Notjustdecor benessere abitativo, come raggiungerlo senza sprecare risorse
Blog

Benessere abitativo, come raggiungerlo senza sprecare risorse

Ti è mai capitato di tornare a casa e sentire la mancanza totale di benessere abitativo nell’ambiente che tu stesso hai arredato con cura e dispendio di denaro?

Si tratta in realtà di un problema comune a molti e facilmente risolvibile.

E’ un peccato che dopo tutti gli sforzi e i sacrifici che hai fatto per realizzare finalmente la tua indipendenza e il tuo sogno.

report-guida-gratis-riconoscere-stili-arredamento

Perché l’imbarazzo?

  • non ti senta a tuo agio nel condividere con i tuoi amici e colleghi una cena a casa tua per paura di fare brutta figura;
  • non voglia aprire le porte di casa a nuove conoscenze per non essere giudicato in base al all’arredamento;
  • tornare a casa ti deprima invece che riempirti di comfort e benessere.

Conoscere il problema.

Esiste una definizione per tutto questo tema che è “benessere abitativo”, ed in questo caso è ciò che ti manca.

Prima di tutto la ragione  del tuo disagio deriva da una mancata guida nella scelta e nell’accostamento di arredi e accessori. Nonostante tu sia appassionato di Interior Design e sogni una casa unica e fuori dagli schemi non basta raccogliere tutto ciò che ti piace e pensare così di aver arredato in maniera corretta la tua abitazione.

Il benessere abitativo deriva infatti dalla messa a sistema di più componenti come ad esempio la luce, la disposizione degli arredi, lo stile, la scelta degli accessori, i colori, nonché la distribuzione delle stanze e molto altro.

Alcuni errori comuni.

Forse ti sei innamorato di quel divano che hai visto in vetrina mentre passeggiavi e lo hai acquistato prima ancora di chiederti che aspetto avresti voluto dare al tuo soggiorno ?

O hai deciso di iniziare ad arredare casa in maniera low-cost utilizzando arredi  recuperati da soffitte e mercatini ma invece di ottenere l’effetto mix-and-match che va tanto di moda sembra di entrare nella casa della prozia centenaria ?

O peggio, hai preso spunto da qualche miracoloso programma televisivo che promette di poter rivoluzionare la tua casa con poche accortezze copiando il caso proposto in puntata?

report-guida-gratis-riconoscere-stili-arredamento

Se ti sei sentito preso in causa questo è l’articolo che fa per te.

La tua casa è lo specchio della tua anima e l’interior design è lo strumento per trovare il tuo benessere abitativo. Per questa ragione copiare l’arredo scelto da qualcun altro e acquistare arredi in modo disomogeneo solo perché ti sono piaciuti singolarmente non sono le strade giuste per raggiungere il tuo scopo.

Se fosse così facile infatti non ci sarebbero professionisti specializzati proprio in questo ambito!

In ogni caso non preoccuparti, la soluzione che leggerai non implica nessuna costosa consulenza (oltre al costo degli arredi e accessori che deciderai di acquistare) e raggiungerai ugualmente il tuo scopo.

Con poche e semplici mosse risolverai tutti i problemi e finalmente potrai godere a pieno del tuo regno e condividerlo con chi vorrai senza imbarazzo.

Eleganza e comodità.

Eliminate il superfluo, enfatizzate la comodità e riconoscete l’eleganza del poco complicato” (Giorgio Armani)

Sono un Interior Designer con esperienza decennale in restyling di interni.

So quanto lavoro c’è dietro una progettazione stilistica, ma sono qui per dirti che c’è qualcosa che puoi fare da solo per raggiungere il tuo benessere abitativo prima di aprire il portafoglio e spendere tanti soldi in consulenze.

Anche il benessere è importante

Voglio condividere gli strumenti e le conoscenze necessarie affinché tu, da solo, possa rivoluzionare il modo di vivere la tua abitazione.

Non è una trappola,  per il 64% degli italiani comodità e benessere abitativo sono le caratteristiche indispensabili che una casa deve possedere, lo dicono i dati del Barometro dei servizi per la casa di Instapro.it .

Non è necessario dilapidare le tue risorse.

Prima di tutto non credere che entrare in un prestigioso show-room di arredamento e farsi abbindolare da un bravo venditore sia la soluzione. E’ ciò che fa chi non ha tempo ed i risultati sono disastrosi.

Inoltre, è una trappola la convinzione che tu debba per forza dilapidare le tue fortune per raggiungere il tuo benessere abitativo. E’ un peccato che tante persone con la tua stessa sensibilità ed interesse non riescano ad ottimizzare le proprie forze (in termini di soldi e tempo) per realizzare il loro sogno.

report-guida-gratis-riconoscere-stili-arredamento

Tu puoi cambiare le cose.

Certamente se lavori dal mattino alla sera ed il weekend sei distrutto e vuoi solo riposarti una soluzione possibile per raggiungere risultati positivi è quella di rivolgerti ad un architetto o ad un interior designer. Ma, come già anticipato, non è quello che voglio proporti.

Sto per rivelarti alcuni passi cruciali che dovrai compiere per arrivare al tuo scopo. Ebbene sì, sarai tu stesso l’artefice del tuo benessere abitativo poiché per ognuno di noi esistono formule diverse.

Primo, fare un’analisi critica!

Non si tratta di essere severi con se stessi o commiserarsi, ma rimboccarsi le maniche e fare una sana autocritica per capire quali sono i punti deboli da rafforzare e quali da correggere/eliminare.

Quello di cui probabilmente hai bisogno è:

  • abbinare gli arredi che già possiedi e che non puoi o non vuoi sostituire per motivi economici o affettivi;
  • capire cosa manca per creare benessere e comfort  (non spaventarti, a volte bastano pochi accessori);
  • scegliere quali colori e materiali utilizzare ;

Una soluzione personale.

Il segreto vincente di questo metodo è che ti consentirà di arrivare alla soluzione e che questa sarà unica, irripetibile e plasmata sulla tua personalità, a condizione però che tu non ti faccia influenzare e che sia tu stesso il fautore di queste riflessioni.

Per questa prima parte di analisi possono esserti utili riviste di settore o il web (ad esempio Pinterest). Cerca di individuare e isolare le immagini che ti colpiscono e che hanno un effetto rilassante e benefico sul tuo umore.

Secondo, riflessione.

Quando hai trovato le giuste immagini di ispirazione potrai individuare:

  • lo stile che ti piace e che ti rispecchia;
  • gli elementi da mantenere e quelli che devono essere sostituiti;

–     i materiali, colori e finiture;

  • i principali pezzi di arredamento indispensabili( per un soggiorno ad esempio sono : divano/poltrone, tavolino e lampada );
  • gli  accessori ( tema da non sottovalutare );
report-guida-gratis-riconoscere-stili-arredamento

Terzo, azione!

Se sei arrivato a questo punto avrai per ciò un’idea chiara di cosa fare. Ora vediamo come.

Basta code, traffico e appuntamenti in negozi e show-room di sabato pomeriggio, potrai effettuare acquisti comodamente da casa e quando lo vorrai senza dover passare dal negozio, nemmeno per il ritiro!

La registrazione nei siti di shopping on-line è quasi sempre gratuita ed apre la via a sconti e promozioni che sono rinnovati quasi mensilmente.

Tutti offrono una vastissima gamma di prodotti, dall’accessorio al grande pezzo di arredo.

Non dovrai più mettere mano al portafoglio per lungo tempo perché la svolta che opererai ti procurerà benessere duraturo e risparmierai così altre inutili spese.

Sapere cosa cercare e dove.

Grazie alle immagini raccolte in precedenza avrai le idee chiare su cosa cercare e come selezionare la tipologia corretta per te e la tua abitazione. Con pochi click rivoluzionerai il tuo regno domestico e arriverai al raggiungimento del tango agognato benessere abitativo.

Quando tornerai a casa e ti sentirai bene e a tuo agio anche la tua vita, lavoro, amicizie, carriera, ecc. saranno piacevolmente influenzate da questa ventata di novità.

Buon inizio e buona ricerca!

report-guida-gratis-riconoscere-stili-arredamento

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In cerca di novità e idee per arredare casa?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER!

*No spam, i tuoi dati sono al sicuro.