
Camera da letto country chic: i segreti per non sbagliare
Arredare una camera da letto country chic non è una cosa semplice né fattibile senza un progetto. Il rischio è di cadere nel più comune errore, ovvero creare un mix di stili diversi senza armonia tra loro. E’ anche facilissimo scivolare nell’effetto “casa della nonna” se non si dosano bene tutti gli elementi.
Bisogna considerare tre aspetti fondamentali.
1.Palette colori
Bisogna stare sui toni del bianco/beige, grigio, verde non troppo acceso (ad esempio il color salvia) ed eventuali richiami floreali (possono essere le tende o la carta da parati o altri piccoli accessori). Spesso il modo più semplice (e meno costoso) per fare un restyling di interni è lavorare sui tessuti. Per la camera da letto ci riferiamo a:
- lenzuola
- federe
- copriletti
- plaid
- cuscini decorativi
- tappeti
- tende
Questi sono prodotti non particolarmente costosi che possono essere sostituiti senza troppa spesa ogni volta che avete bisogno di cambiare look alla vostra camera da letto. La cosa importante è mantenere armonia tra di loro, se scegliete di stare su toni chiari e neutri del panna e avorio dovrete scegliere prodotti più o meno di queste gradazioni.
Nella nostra composizione abbiamo messo ad esempio delle lenzuola color crema con inserti color corda, un cuscino decorativo bianco latte con decorazione in corda abbinata alle lenzuola, un plaid panna e delle tende in pizzo bianco (che non deve mai essere bianco puro).
La carta da parati, che non è assolutamente un elemento facile ed economico da sostituire, è in perfetta armonia con i toni degli elementi tessili, con sfondo color corda scuro e disegni di quadretti raffiguranti uccellini, foglie e farfalle, tutto ciò che di bello c’è nella libera campagna.
Trovate qui tante altre bellissime carte da parati a tema floreale o naturale.
2. I materiali
Lo stile country, lo abbiamo già ripetuto tante volte, è lo stile che più è in comunione con la natura. Non deve mai mancare una massiccia presenza di legno, che sia come parquet a pavimento o come materiale per mobili e accessori.
Per questa ragione vi abbiamo segnalato un letto con struttura in legno, alcuni arredi in legno come una cassapanca (top con inserti in paglia intrecciata!), una mensola che si sviluppa in altezza da usare anche al posto del comodino e alcuni accessori come una lampada dal basamento in legno o piccoli cubi di cedro (lo sapevate che l’olio essenziale di cedro è un potentissimo anti-tarme naturale? ).
Avanti tutta quindi con legno e paglia, lino e cotoni naturali e ceramica. Da evitare il vetro e le plastiche.
3. La scelta degli accessori
Ogni stanza ha i suoi accessori tipici che la caratterizzano. Una camera da letto, ad esempio, ha tanti accessori legati al riposo e al sonno. Possono essere delle grandi tazze per sorseggiare tisane profumate alla sera mentre si legge un libro, candele profumate o essenze da diffondere con vaporizzatori, qui potete davvero sbizzarrirvi, l’importante è che anche in questo aspetto stiate attenti ai colori che avete scelto e ai materiali.
Potrebbe anche piacerti

Camera da letto in stile Chalet

Stile marinaro: spunti per arredare e decorare il soggiorno.
