
Come decorare una cucina country chic senza fare errori di stile
Parleremo qui degli arredi e accessori da scegliere per decorare una cucina country chic. La cucina è da sempre il cuore della casa, il posto dove la famiglia e gli amici si riuniscono, si raccontano e condividono momenti di vita. Esiste infatti una stretta relazione tra il cibo e la convivialità.
Sapore di tradizione
Se pensiamo ad una cucina country chic ci viene in mente un grande casale immerso nella campagna, tra le spighe di grano e le colline. Ci immaginiamo una grande stanza con il pavimento in cotto, calce alle pareti, tendine a quadri alle finestre, libri di cucina e la macchina per fare la pasta. Vi torna?
Abbiamo scelto per voi:
- gruppo fuochi e forno freestanding: versione contemporanea delle vecchie stufe a legna con cui si cucinava. Il rosso è il colore del fuoco ed è molto rappresentativo della cucina, potete scegliere anche il bianco o beige e poi cercare di ripeterlo in qualche altro elemento;
- rubinetto lavabo in versione country: non lasciate niente al caso. Sembra un dettaglio irrisorio ma vedere un rubinetto moderno, in acciaio inox e magari lucido, in una cucina country chic di campagna è un colpo al cuore! Vi proponiamo una finitura brunita con inserto in ceramica nel miscelatore;
- libro di cucina e vita country e macchina per il pane: starter kit per una vita bucolica. Il legame tra country e genuinità è fortissimo;
- grembiule in cotone con piccoli quadri. Attenzione a non cadere nell’effetto baita utilizzando motivi scozzesi!
- porta uova a forma di gallina: non bisogna impazzire, sarebbe stato meglio in midollino e rete da pollaio ma per smussare la contemporaneità dell’inox la forma “a gallina” è una buona soluzione;
- lampada a sospensione in ceramica: è decisamente rustica specialmente per la lampadina, che si ispira alle vecchie con filamento incandescente, e per il portalampada con ingranaggio;
- tendina a quadri corta per guardare fuori dalla finestra senza essere visti, espediente tipico delle case di campagna con la cucina a livello terra;
- pomelli in ottone con inserto dipinto a fiori: cambiare maniglie e pomelli è un’operazione davvero semplice ma con massimo risultato in termini di restyling;
- teglie smaltate con bordi colorati e altri accessori di latta o alluminio smaltato: tipici, pratici e sempre di moda;
Le finiture
- pavimento: non può mancare il cotto ma rivisitato in chiave contemporanea come questa collezione di Fornace Brioni;
- rivestimento: calce + piastrelle in ceramica, sono entrambi materiali di derivazione naturale in stretto legame con la terra, adatti sia come idea che come applicazione pratica.
Clicca sul tuo prodotto preferito e scopri tutti i dettagli!