notjustdecor stile industriale stili interior design
Blog,  stile industriale

Come evitare una casa in stile industriale gelida e impersonale

Lo stile industriale è uno degli stili contemporanei che va per la maggiore. Tutti lo vogliono ma in pochi riescono ad arredare e decorare senza creare un effetto gelido e impersonale. 

Nato a New York negli anni ’50 dall’esigenza di ricavare alloggi da ex fabbriche in centro città per la crescente popolazione, solo a fine secolo scorso è stato battezzato come “stile” di arredamento, anche a seguito del crescente interesse da parte del mondo della moda per interni post industriali per sfilate e showroom. A onor del vero, vi sono anche delle ragioni di riqualificazione urbanistica, come per zona Tortona a Milano.

Il rischio nell’arredare in questo stile è molto alto poiché una delle cose che più lo caratterizza sono le finiture di materiali come ferro al naturale, mattoni a vista e legno scuro che potrebbero indurre ad un luogo lugubre, cupo e freddo.

ATTENZIONE PERÒ: se ti piace l’arredamento industriale non vuol dire che sarai condannato a vivere nella depressione, dovrai essere molto bravo a bilanciare mobili stile industriale con elementi più soft. 

Se vuoi scoprire come arredare in stile industriale senza ottenere ambienti cupi e bui allora leggi attentamente questo articolo e copia il look che ti adesso ti mostriamo!

In questo articolo imparerai ad abbinare arredi ed accessori in stile industriale. Grazie a quello che ti spiegheremo riuscirai ad acquistare arredamento industriale senza la paura di fare cattivi acquisti.

Mobili stile industriale: copiare lo stile

Parlando con i nostri clienti ci siamo rese conto che spesso la difficoltà più grande è ricreare le stesse atmosfere che vedete nelle riviste (o su Pinterest) e che vi fanno sognare. È quasi sempre una questione pratica di reperibilità dei prodotti:

  • dove si acquista?
  • come si chiama la ditta?
  • starà bene con il mio divano/letto/sedia ecc.
  • ok ma quanto costa?

Adesso ti mostriamo, tramite esempi, come catturare i tratti salienti di un interno (materiali e colori) per poter replicare il mood con saggezza e armonia.

Abbiamo scelto per voi tre ambienti domestici: soggiorno, sala da pranzo e bagno.

Iniziamo subito con il primo esempio!

1. Soggiorno in stile industriale

Abbiamo scelto questa immagine poiché esprime in maniera chiara il senso del nostro discorso. L’elemento jolly è il divano. Avrebbe potuto essere un bellissimo divano in cuoio ma avrebbe conferito un tono austero e impersonale. Invece è in velluto, morbido ed elegante, ma della stessa tonalità del cuoio stesso.

Con un elemento così potrete mixare elementi minimali e in ferro come i tavolini o la scaletta decorativa senza scivolare nell’austerità.

Un altro spunto interessante è l’utilizzo di piccoli elementi in vimini o bambù per conferire calore e senso di accoglienza. 

IL TRUCCO: se temete che il vostro soggiorno sia vuoto o poco accogliente aiutatevi con un grande tappeto e dei cuscini entrambi diversi dal colore del divano e dei tavolini.

fonte: @www.jellinadetmar.nl
tappeto stile industriale
TAPPETO
scala stile industriale
SCALA DECORATIVA
CESTA
PLAID
tavolino stile industriale
TAVOLINO

Arredamento industriale, ponderare gli elementi

Se non vuoi sbagliare assicurati che tutti gli elementi siano in armonia tra loro: è una questione di colori e materiali, ma anche di grandezze e proporzioni. 

Prova a bilanciare elementi industriali di forte impatto e personalità:

  • elementi architettonici presenti nello spazio (grandi finestre in ferro, finestrone a shed, impianti a vista, travi e pilastri in ferro o ghisa a vista, ecc.);
  • finiture tipiche industriali come il cemento a pavimento;
  • presenza di vecchi mobili o strumenti da lavoro (ad esempio un tavolo da falegname );

con elementi invece più caldi e soft:

  • poltrone, divani, pouf;
  • elementi tessili come tappeti e cuscini;
  • accessori e oggetti decorativi

2. Sala da pranzo in stile industriale

Questa immagine di riferimento ritrae un reale contesto industriale (muri con mattoni a vista e putrelle al soffitto).

Vorremmo concentrare la vostra attenzione sulle pareti e il soffitto. se fossero state lasciati al naturale avremmo un contesto molto scuro e opprimente, in questo caso la pittura a calce bianca non nasconde l’impronta industriale del contesto ma semplicemente lo alleggerisce. 

La tavola è studiata in perfetto stile industriale: legno e ferro grezzo, cuoio, illuminazione con dettagli in cemento. 

IL TRUCCO: per dare un tocco di eleganza e contemporaneità scegliete degli elementi fuori dall’ordinario, ad esempio delle posate nere o dei piatti fatti a mano.
fonte: @deardesigner.co.uk
lampade stile industriale
LAMPADA
tavolo stile industriale
TAVOLO
VASO
TOVAGLIA
sedia stile industriale
SEDIA

Perché Pinterest ti farà impazzire

Molto spesso si trovano in internet delle immagini di ispirazione così perfette da essere quasi al limite della realtà. E’ giusto utilizzarle come ispirazione, ma non come esempio da replicare tale e quale!

Il fatto di non poter rintracciare gli stessi IDENTICI arredi e oggetti delle immagini crea un fortissimo senso di frustrazione e agonia. Molti di voi demordono perchè non trovano quel tappeto o quel cuscino e pensano:

“lo voglio come nella foto, senza quello farò un buco nell’acqua”

E invece può funzionare!

✔ Occorre concentrarsi sulle caratteristiche di quell’elemento e provare a cercarne uno molto SIMILE. Parliamo di dimensioni, materiali o finiture (i materiali hanno dei colori specifici che li caratterizzano, se non riesci a trovare un determinato materiale puoi utilizzare il colore di quel materiale, ed esempio un grigio medio freddo al posto del cemento).

3. Bagno in stile industriale

Anche questo è un perfetto esempio di valorizzazione di un interno. L’arredamento industriale è spesso minimale e freddo, il rischio è ancora più alto in un bagno che, erroneamente, viene spesso valutato con sole funzioni di servizio e viene escluso da lavori di restyling.

In questo caso l’elemento risolutivo è il rivestimento: sobrio, ma allo stesso tempo studiato con cognizione. Prima di tutto la forma e le proporzioni della piastrella bianca ricordano quella dei mattoni, il secondo fattore che lo rende speciale è la posa, in senso opposto ai mattoni della parete (questo è un espediente che serve per slanciare un ambiente piccolo come questo).

IL TRUCCO: utilizzate dei piccoli elementi o accessori con dettagli in legno naturale, mensole, accessori bagno, profumatori, ecc. e scegliete per il tessile da bagno toni caldi come beige e marroni.
fonte: @simplesdecoracao.com.br
LAVABO
ACCESSORI
rubinetteria stile industriale
RUBINETTO
SPECCHIO
LAMPADA

Ulteriori linee guida per creare un stile industriale impeccabile

REGOLA N.1: non forzate il contesto

Se vivete in un loft o un ex edificio industriale non correte questo rischio, se invece avete un appartamento o una villetta o vivete in un contesto architettonico lontano da quello post industriale non forzate lo stile

Non aggiungete elementi “finti”: finte travi, finti pilastri in ghisa, serramenti in ferro, mattoncini finiti addossati alle pareti o peggio carte da parati effetto “scrostato” o “red bricks”.

Trattate con dignità la vostra casa, non snaturate la sua costituzione architettonica ma, ad esempio, lavorate sulle finiture:

  • resine
  • cementi
  • calce
  • acciaio inox
  • impianti a vista (solo se state ristrutturando)

REGOLA N.2: scegliete mobili fissi sobri e sbizzarritevi sugli accessori e complementi

Per mantenere uniformità ed eleganza vi consigliamo di scegliere per gli elementi più importanti di ogni ambiente (che dovrebbero coincidere anche con i più costosi) delle linee semplici e pulite. Privilegiate la finitura.

Esempio. Per la cucina scegliete linee pulite, in legno naturale o laccato opaco in un colore neutro (grigio antracite, grigio chiaro, beige, ecc) e aggiungete dei dettagli in acciaio inox, come il paraschizzi o le maniglie o degli accessori da cucina (utensili o piccolo elettrodomestici).

Per quanto riguarda i piccoli mobili stile industriale e gli accessori potete lasciare spazio alla creatività purchè teniate bene in mente colori e finiture. Sì a sedie o sgabelli, sì a lampade in ferro o metallo, molto bene se originali, e piccoli dettagli di cuoio, bauli, attaccapanni, ecc. ecc.

CONSIGLIO: se volete riscaldare il vostro interno industriale andate a scovare tra negozi e mercatini piccoli strumenti e accessori da lavoro o sportivi originali. Ad esempio delle belle palle di cuoio, delle mazze da baseball, guantoni oppure cassetti di legno delle tipografie, vecchi stampi per il gesso, ingranaggi meccanici, ecc. ecc.

Speriamo che l’articolo sia stato interessante e possa aiutarti a risolvere qualche insicurezza relativa all’arredamento e la decorazione della tua abitazione.

✉ Se ti interessa ricevere qualche spunto relativo a qualche altro stile scrivici via mail o lascia un commento in questo articolo, faremo il possibile per accontentarti.

A presto!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In cerca di novità e idee per arredare casa?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER!

*No spam, i tuoi dati sono al sicuro.