cucina,  Stile Marinaro

Cucine in stile marinaro: come renderle belle e accoglienti

Lo abbiamo detto tante volte, ognuno ha la sua stanza preferita ma il cuore di un’abitazione corrisponde quasi sempre alla cucina e in questo articolo parleremo di cucine stile marinaro e come valorizzarle.

Un legame con il luogo

E’ molto importante, specialmente per le case di villeggiatura, mantenere un legame diretto con la geografia del posto. La nostra bella Italia ha moltissimi kilometri di costa (se vi piacciono i dati qui trovate uno spaccato diviso per regione) e ogni zona ha una sua bellezza.

Non c’è infatti da stupirsi se una bella cucina in stile marinaro in Sicilia si presenta con caratteristiche differenti da una ligure, è il bello della differenziazione della cultura, dell’artigianato e della tradizione.

Bellezza e accoglienza

Come abbiamo scritto nella parte introduttiva del nostro articolo su Stili e tendenze  siamo sostenitrici dell’idea che “accogliente” sia una caratteristica che può essere soddisfatta in diversi modi:

  • connubio tra il contesto abitativo e gli arredi/complementi;
  • dialogo tra il contesto geografico e lo stile di arredamento scelto;
  • armonia tra arredi, complementi e accessori (ottenuto tramite la composizione di una moodboard);
  • presenza di elementi strettamente legati alle persone che ci abitano (ricordi, cimeli di famiglia, prodotti di artigianato locale,ecc.).

Per decorare e rendere accoglienti delle cucine stile marinaro dovrete cercare di considerare tutti questi punti.

L’esempio che vi portiamo sarà familiare ad alcuni di voi, per altri meno, siamo in Sicilia. 

In questa composizione-tipo potete notare alcuni degli elementi che abbiamo citato sopra.

C’è un legame molto forte con il territorio e quindi con la cultura culinaria locale che ha una specializzazione di altissimo livello sul tema pesce (oltre che per i dolci 😛 ), troviamo un elemento in stile quasi monacale che potrebbe essere una credenza ereditata da una nonna o da una zia (il legame con i nostri ricordi e la nostra storia), il blu del mare e il ceruleo del cielo, immancabile e iconica una testa di moro in versione contemporanea, ovvero monocromatica e colorata.

Il colore è uno degli elementi fondamentali, in questo caso abbiamo scelto tanto bianco, tipico delle località a sud per contrastare e respingere il calore dei raggi solari, il toni di blu e azzurro del mare e le decorazioni coloratissime, geometriche e floreali tipiche della tradizione di pittura a mano ceramica. Caltagirone vi ricorda qualcosa?

Avanti con la creatività!

cucine stile marinaro credenza
CREDENZA
cucine stile marinaro vaso
TESTA DI MORO
CASSERUOLA
PORTA CONDIMENTI
STROFINACCI
FORMA PESCE
cucine stile marinaro sottopentola
SOTTOPENTOLA
LIBRO CUCINA
CUCINE STILE MARINAR PADELLA
PADELLA
STRUMENTI CUCINA
RIVESTIMENTO CERAMICA

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In cerca di novità e idee per arredare casa?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER!

*No spam, i tuoi dati sono al sicuro.