decori natalizi stili interior design
Blog,  Natale

Decori natalizi: addobbare la casa rispettando lo stile ed evitando il caos

Come ogni anno si insinua in noi il solito pensiero: che decori natalizi scegliere per non trasformare la casa in un imbarazzante luna-park?!

Si sa, per chi come noi è appassionato di stili interior design è un piacere e un piccolo sfizio comprare qualcosa di nuovo di Natale in Natale.

C’è un grande pericolo però nel fare questo: ritrovarsi a mixare decori e oggetti, indubbiamente belli singolarmente, ma non coordinati nè tra loro né con lo stile della casaCosa significa questo? 

ORRORE!

Se sei milionario questo articolo non fa per te, probabilmente hai commissionato le decorazioni di casa a qualche stylist di punta del jet set milanese. Se cerchi invece quel giusto compromesso che consenta di calarsi nel mood natalizio, risparmiando, aggiungendo pochi ma mirati tocchi decor continua a leggere!

Il vostro Natale sarà in stile con la vostra casa

Ecco spiegato in poche parole come dovrete fare per avere successo: coordinare i nuovi acquisti con lo stile di casa.

Ogni volta che vi accingete a decorare, che sia per Natale o un compleanno o qualsiasi altro evento, dovete ricordarvi sempre che ogni nuovo elemento che aggiungerete dovrà essere equilibrato ed armonizzato con il contesto.

ATTENZIONE: diamo per scontato che vi siate già chiariti le idee sugli stili interior design e abbiate scoperto/trovato lo stile d’arredamento che vi rappresenta e che più si sposa con la vostra abitazione…

Non lo avete fatto? Ahi! Correte a scaricare la nostra guida gratuita qui sotto.

Parlando con i nostri clienti ci siamo rese conto che spesso la difficoltà più grande è ricreare le stesse atmosfere che vedete nelle riviste e che vi fanno sognare. E’ quasi sempre una questione pratica di reperibilità dei prodotti:

  • dove si acquista?
  • come si chiama la ditta?
  • ok ma quanto costa?!

Copiare lo stile

Oggi vi mostriamo 3 esempi per catturare i tratti salienti di un interno (materiali e colori) per poter replicare il mood con saggezza e armonia.

Tra tutti gli stili interior design abbiamo deciso di occuparci di:

Continua a leggere per scoprirli! Iniziamo subito con lo stile nordico:

1. DECORI NATALIZI PER STILE NORDICO

Di stile nordico vi abbiamo parlato ampiamente. Il concetto più significativo che lo distingue dagli altri stili interior design è che per compensare la mancanza di luce in certi periodi dell’anno vengono privilegiati  i colori chiari, il bianco in primis, e tutti i materiali nelle loro finiture naturali.

In questo soggiorno in stile nordico potete vedere come pochi elementi sobri infondano uno spirito natalizio: un filo sottile di lucine, dei fiori di cotone, dei porta candela a stellina, piccole statuette a forma di renna. Sono elementi che potrete mantenere, alternando, anche dopo le feste, o utilizzare in altre occasioni.

COSA NON FARE: 

  • aggiungere colori accesi (es. blu, fucsia, verde)
  • introdurre elementi glitter o cangianti
  • appesantire con tessuti lucidi o lurex (vietate le paillettes)
decori natalizi stile nordico
fonte: @home2tiny
decori natalizi
PORTA CANDELE
CLOCHE VETRO
decori natalizi fiori cotone
FIORI COTONE
RENNA BIANCA
PORTACANDELA

2. DECORI NATALIZI PER STILE MODERNO DESIGN

Se non fosse per l’albero di Natale faremmo fatica a cogliere il carattere di questa immagine. Questo è il suo più grande successo, in due mosse (via l’albero e via il cuscino di paillettes) tornerà ad essere un bellissimo ed elegantissimo soggiorno in stile moderno design.

Cosa caratterizza questo spazio? Un contesto architettonico moderno, arredi di design, una palette di grigi molto ben studiata, piccoli accessori metallici e decorazioni argentate, unico tocco di colore: il bellissimo verde bosco dei due cuscini che si abbina all’albero, al ramo di eucalipto nel vaso e alla carta dei doni natalizi.

COSA NON FARE:

  • utilizzare finiture dorate
  • appesantire con altri colori
  • mixare elementi in legno naturale o sbiancato
decori natalizi stili moderno design
fonte: @inmyroom.ru
VASSOIO
decori natalizi moderno
CUSCINO
VASO
CANDELA
decori natalizi albero
PALLINE ALBERO

3. DECORI NATALIZI IN STILE SHABBY

Non potevamo non pensare anche ai più romantici. Se avete arredato la vostra casa in stile shabby avrete sicuramente un ambiente già ricco di decorazioni ed accessori. Quello di cui avete bisogno è di “luccichio”. 

Forse non tutti sanno che lo stile shabby è un’evoluzione dello stile country/campagnolo inglese e francese, quindi uno stile in connessione con la natura, con piante, fiori e animali. Solo dopo, diventando moda, è stato messo in relazione con il gusto per mobili di legno e da giardino usati e ri-strutturati o ridipinti. 

La versione “Shabby Chic” è una variante più elegante e urbana.

Per prepararvi al Natale dovete portare un pò di luce: porta candele e lanterne con inserti metallici, dettagli dorati e specchi. Se amate lo shabby sicuramente amerete rami e mazzi di fiori: sbizzarritevi con ghirlande e festoni in pino e eucalipto, con inserti floreali.

COSA NON FARE:

  • aggiungere colori; in via del tutto eccezionale sono ammessi dei piccoli dettagli rossi
  • utilizzare accessori o complementi laccati, nemmeno di bianco
  • no a peli e pellicce (nemmeno se ecologici)
decori natalizi stile shabby
fonte: @tuftandtrim.com
decori natalizi shabby
PORTACANDELA
decori natalizi lante
LANTERNE
decori natalizi shabby
GHIRLANDA
CUSCINO
VASSOIO

Speriamo che l’articolo ti sia stato utile e di piacevole lettura.

Non abbiamo parlato di uno stile a te molto caro? Lascia un commento in questo articolo e faremo il possibile per trattare anche il tuo esempio ☺ 

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In cerca di novità e idee per arredare casa?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER!

*No spam, i tuoi dati sono al sicuro.