
Vuoi aggiungere un angolo beauty ma non hai idee? Ecco una scorciatoia…
Se sei in cerca di arredi e accessori per creare un piccolo angolo beauty nella tua camera, sei nel posto giusto.
In questo articolo ti proporremo 3 opzioni, combinando arredi e accessori negli stili di arredamento più votati dal web. ➞ Potrai acquistare tutti i prodotti cliccando sopra le immagini.
Difficilmente troverai in giro consigli specifici come in questo Blog: gli shop online cercano di venderti il prodotto, ma a loro non interessa se poi effettivamente starà bene a casa tua!
L’angolo beauty, più elegantemente detto “petineuse”, è uno sfizio che in tanti vorrebbero, eppure è un passo decisamente difficoltoso per molti.
È una disposizione di cui raramente si tiene conto quando ci si accinge a progettare e arredare uno spazio: di solito si ha fretta di scegliere le cose più urgenti e necessarie (letto, comodini, armadio).
Quando si arriva a ragionare su elementi di secondo piano (ma ugualmente utili per godersi la casa) si è stanchi e spesso i soldi sono quasi finiti.
Sbagliare è molto facile perchè aggiungere elementi nuovi in un contesto già pensato e arredato è una mossa che richiede molta attenzione, ben più difficile che partire da zero!
Prima di iniziare è bene considerare subito due cose:
- Ingombri: hai effettivamente lo spazio per inserire una postazione trucco?
- Stile: tutti gli elementi che compongono un ambiente devono essere coordinati, assicurati sempre di scegliere arredi e accessori nello stesso stile della casa
Se hai riflettuto su questi due punti possiamo passare all’ azione!
1. Stile moderno design
La nota dolente per chi sceglie questo stile sono i colori. Spesso vediamo delle libere interpretazioni arlecchinesche con una cozzaglia di colori buttati insieme perché tanto “lo stile moderno design è colorato”.
Ci sono due possibilità:
- Se ti piace il mix&match forse dovresti chiederti se non sia lo stile eclettico quello giusto per te
- Se sei convinto che lo stile moderno design sia quello giusto per te devi fare di tutto per seguire le nostre regole e limitare lo spargimento di colore.
Come abbiamo scritto nell’articolo sul colore rosa negli interni, è corretto scegliere colori anche molto intensi (ma non più di due per ambiente) a cui aggiungere un terzo neutro (come il bianco o beige o grigio perla).
Se hai già arredato la camera da letto dovrai tassativamente riutilizzare gli stessi colori impiegati per elementi grandi come: parete, letto, copriletto, ecc.
Un escamotage molto originale è quello di usare uno stesso colore, tono su tono, ma con finiture diverse. Su una parete color maron si può posizionare un mobile dello stesso colore ma laccato lucido, molto chic e non si rischia di sbagliare.
Guarda quali prodotti abbiamo scelto per un angolo trucco moderno in stile moderno design soft:

2. Stile Nordico
Qui abbiamo il problema opposto. Spesso i clienti amanti dello stile nordico ci descrivono i loro gusti esordendo così:
“Mi piace lo stile nordico, però non tutto bianco e chiaro come un’ospedale”
Aiuto!!! Sappi che non esiste uno stile più lontano dal concetto di impersonalità e freddezza!
Inoltre non è assolutamente vero che lo stile nordico debba essere tassativamente tutto bianco: è solo una possibilità come tante altre.
Prima di tutto bisogna valutare il contesto della casa, se hai scelto un concept total white e ti sembra impersonale probabilmente hai toppato in pieno il progetto.
Se hai, giustamente, introdotto del colore, potresti replicarlo anche in questo piccolo angolo oppure sceglierne uno nuovo ma con le stesse caratteristiche (chiaro, pastello).
Per fugare ogni dubbio abbiamo scelto un’immagine in perfetto stile nordico colorata, calda, avvolgente e postazione trucco con luci!
Se dovessimo descriverlo per punti dovrebbe avere queste caratteristiche:
- Uno o più elementi bianco opaco
- Del legno naturale non trattato, meglio chiaro come il rovere
- Un tocco di colore pastello o chiaro
- Piccolissimi dettagli in ottone o rame

3. Stile Classico
Il concetto di stile classico intimorisce molte persone che erroneamente pensano a uno stile lussuoso e ridondante.
È innegabile che questo stile si contestualizzi al massimo in appartamenti d’epoca con soffitti alti, stucchi e gessi, ma questo non esclude un’interpretazione contemporanea, sobria ed elegante.
Gli impavidi che scelgono di approcciarsi a questo stile rischiano, appunto, di scivolare nel kitsch (stile barocco o Luigi IVX e via dicendo).
Non abbiamo nulla contro questi stili di arredamento ma non rappresentano la nostra volontà di parlare di arredamento contemporaneo, attuale ed elegante.
Il punto fondamentale per non scivolare in un pacchiano imbarazzante è soppesare attentamente gli elementi decorativi come:
- modanature
- intarsi
- cornici
- tessuti broccati o con motivi decorativi storici
- soprammobili preziosi dorati o in cristallo
- quadri antichi e così via…
Se sei attratto da questa forma di decorazione, il nostro consiglio è di scegliere un solo elemento “decorato” e lasciare il resto il più semplice.
Nel caso di un angolo beauty potrebbe esserci uno specchio con cornice antica dorata appoggiato ad un piano molto lineare.
Dai un occhio ai prodotti che abbiamo scelto in stile classico contemporaneo per questa elegante postazione make up:

Potrebbe anche piacerti

Bagno in stile Chalet

Losanghe retrò in bagno
